Il gele (pronuncia: guele), un copricapo tipico della Nigeria
Si tratta di un foulard tradizionale, spesso acconciato in maniera artistica, che viene portato soprattutto in occasioni festive. La stoffa deve essere resistente, ad esempio damasco o broccato di seta, perché resti bene in forma. I motivi sono per lo più molto colorati, arricchiti con ricami, lustrini o perle.
Spesso il gele si abbina al vestito. La stoffa viene avvolta elegantemente intorno alla testa, piegata e arricciata fino ad acquistare una forma alta e notevole. Il gele rappresenta orgoglio, eleganza, stato sociale e identità culturale delle donne yoruba.
Istruzioni per legare un gele
Ci servono:
-
- Una stoffa rettangolare (da 2 a 2,5 metri di lunghezza)
- Uno specchio
- Spilli, spille da balia, forcine
Preparazione:
-
- Legate i capelli in una treccia o in uno chignon.
- Ripiegate 10-15 cm circa di uno dei lati lunghi della stoffa per il gele: questo sarà il bordo che circonda il viso.
- Per prima cosa appoggiamo il centro della stoffa sulla nuca, a destra e a sinistra avremo due lembi di uguale lunghezza.
- Portiamo i due lembi laterali in avanti passando sopra le orecchie, li incrociamo sulla fronte e li appoggiamo sui lati.
- Mentre avvolgiamo i due lembi intorno alla testa, facciamo tante piegature a fisarmonica – ciò darà volume e stile al gele.
- Dietro o di lato avvolgiamo insieme o annodiamo le due estremità che in seguito spingiamo sotto la stoffa. Fissiamo il tutto con spilli.
- Allarghiamo le pieghe sopra, ci assicuriamo che il gele sia ben fisso e il bordo in ordine sulla fronte. Ora possiamo portare il gele come una corona o di lato.
- Il tutto è più facile fatto davanti a uno specchio. All’inizio si può usare una stoffa leggera. Il tessuto più resistente mantiene meglio la forma, ma è più difficile da legare.
Per aiutarci possiamo guardare vari tutorials su YouTube: «How to tie a Nigerian Gele».