«Pîng-an! La pace sia con voi!»
Care amiche e cari amici della GMP
«Pîng-an», è con questo saluto di pace che Gesù apparve ai suoi amici e alle sue amiche il giorno di Pasqua. Così anche noi abbiamo aperto le celebrazioni della Giornata mondiale di preghiera 2023. Volentieri ci ricordiamo della liturgia di Taiwan, dei momenti toccanti di comunione nella preghiera e nel canto internazionale della GMP. Vi ringraziamo di cuore per il vostro impegno grazie al quale la rete mondiale della GMP che ci unisce continuerà a mantenersi viva. Vi ringraziamo pure per la solidarietà nella condivisione. Nel frattempo sono già giunte alcune collette che trasmetteremo con gioia alle nostre partner dei progetti.

Condividiamo volentieri sulla nostra pagina web le foto che ci fate pervenire. Le numerose risposte al sondaggio sul materiale ci aiuteranno ad ottimizzarlo.
Lavoriamo già diligentemente alla preparazione del materiale proveniente dalla Palestina. Anche le redattrici della nuova liturgia ci danno il benvenuto con il loro saluto di pace, cioè con «salaam». A partire dal mese di maggio troverete regolarmente delle «finestre sulla Palestina» sul nostro sito web: https://wgt.ch/fenster-zu-palaestina/
Il 31 maggio a Zurigo, ore 16.00, ci sarà l’occasione di entrare in sintonia con la Palestina incontrando la mediatrice di pace Sumaya Farhat-Naser e seguendo la sua relazione (in tedesco). – Siete cordialmente invitate! (Vedere volantino allegato).
Invitiamo pure, soprattutto le responsabili GMP regionali, al convegno nazionale che avrà luogo il 2 settembre 2023 ad Aarau e che sarà dedicato al tema della liturgia della Palestina: «…con il vin-colo della pace».
Vi preghiamo gentilmente di comunicarci i nuovi indirizzi elettronici, se ci fossero cambiamenti nel vostro gruppo; vi preghiamo pure di segnalarci delle amiche che hanno piacere di ricevere queste lettere online. Ci rallegriamo di vedere crescere la GMP Svizzera!
Le farfalle delle decorazioni per la GMP Taiwan si prestano benissimo come simboli per la Pasqua: dal modesto bruco e dal bozzolo apparentemente morto, si solleverà in volo una farfalla colorata e piena di vita. Così, dopo la morte del Venerdì Santo, a Pasqua celebriamo la vita nuova. Auguro a noi tutte e tutti la leggerezza della farfalla ogniqualvolta che il nostro impegno si dimostri difficile e pesante.
«Ho udito della vostra fede» era il tema della liturgia di Taiwan. Celebriamo la Pasqua, la più grande festa cristiana, con un gioioso alleluia affinché si possa «udire della nostra fede»!
Con un caloroso augurio di buona Pasqua,
a nome del comitato della Giornata mondiale di preghiera
Vroni Peterhans, presidente