Colletta e donazioni

Colletta

Informarsi per pregare – pregare per agire!

Fin dall’inizio del movimento della Giornata mondiale di preghiera la colletta è parte rilevante di ogni celebrazione. Oltre alla preghiera comune, essa è un segno tangibile di solidarietà mondiale e permette di agire concretamente superando confini geografici, culturali e confessionali.

Per il versamento della colletta:

IBAN:  CH13 0900 0000 6176 4702 4
PostFinance, 3030 Berna
Giornata mondiale di preghiera Svizzera, Neumühlestrasse 42, 8406 Winterthur
Precisare per favore «colletta».

Donazioni

Rinforziamo donne e ragazze in tutto il mondo!

Desidera sostenere il lavoro del Comitato svizzero della Giornata mondiale di preghiera oltre alla colletta durante le celebrazioni GMP?
Con la sua preziosa offerta ci aiuta a dare prospettive nuove a donne e alle loro famiglie in tutto il mondo. La GMP si impegna in questo senso  durante l’anno organizzando incontri ed eventi.

Per il versamento di offerte individuali:

IBAN: CH85 0900 0000 6176 8152 1
PostFinance, 3030 Berna
Giornata mondiale di preghiera Svizzera, Neumühlestrasse 42, 8406 Winterthur
Precisare per favore «donazione».

Per la celebrazione:
Foglio per donazioni da esporre

Donare con  carta di credito o TWINT e fornite il vostro indirizzo:

Impiego della colletta

Ogni comitato nazionale della Giornata mondiale di preghiera decide l’impiego della colletta indipendentemente dal Comitato GMP internazionale.

Direttive GMP Svizzera per la distribuzione delle collette

  • Rendere le donne autonome dal punto di vista sociale, economico, giuridico e politico.
  • Promuovere l’alfabetizzazione e la formazione delle donne e delle ragazze.
  • Rinforzare le prospettive economiche delle donne e delle loro famiglie.
  • Migliorare conoscenze di base nell’ambito della salute e facilitare l’accesso alle cure mediche per le donne e le loro famiglie.
  • Creare degli spazi culturali-religiosi per le donne dove potersi esprimere e rinforzare la fede essendo essa forza vitale.
  • Promuovere le reti di donne.

La colletta ci permette di sostenere progetti di solidarietà pluriennali per le donne e le loro famiglie in numerosi Paesi del mondo. Il sostegno sull’arco di diversi anni garantisce un effetto più durevole. Una parte della colletta è sempre destinata a progetti nel Paese dell’attuale liturgia. Se in un anno, nel Paese scelto confluisse l’intera colletta raccolta mondialmente, cioè una somma immensa, in un colpo solo, non sarebbe garantito un sostegno a lungo termine. Con i proventi della colletta copriamo anche le spese per il lavoro del segretariato e le quote dovute al Comitato internazionale e a quello europeo della Giornata mondiale di preghiera. I membri del Comitato svizzero lavorano su base volontaria; vengono rimborsate le spese. A livello nazionale l’Associazione Giornata mondiale di preghiera Svizzera non beneficia di contributi regolari da parte delle Chiese svizzere.

Commissione progetti GMP

La Commissione progetti GMP, nella quale siedono con diritto di voto anche specialiste esterne, è responsabile per la scelta dei progetti. I membri della Commissione progetti sono eletti dal Consiglio direttivo.

Nel Paese della liturgia, la Commissione progetti GMP cerca in modo mirato progetti di solidarietà da sostenere durante uno o due anni. I progetti in altri Paesi  sono sostenuti principalmente attraverso accordi con organizzazioni svizzere, per una piccola parte, il sostegno è diretto.
Gli accordi sono stipulati per la durata di due anni e per un importo determinato. Le organizzazioni sono di stampo cristiano e/o si impegnano, conformemente alle nostre linee guida, a favore di donne e delle loro famiglie. Le organizzazioni informano la Commissione progetti GMP sui progetti destinati a ricevere i fondi. Tale commissione può rifiutare un progetto se non corrisponde alle linee guida.
Le responsabili in qualità di partner dei progetti sono tenute a presentare un rapporto intermedio e uno finale come pure i conti.

Progetti DACH

DACH definisce la collaborazione tra la Giornata mondiale di preghiera di Germania (D), Austria (A) e Svizzera (CH). Dal 2017 si è istaurato un intenso scambio circa i progetti del rispettivo Paese della liturgia e regolarmente si decide un sostegno congiunto. La gestione di tutte le formalità è affidata a uno dei tre Paesi, consentendo così di  approfittare delle sinergie e ridurre i costi amministrativi.

Grazie

Ringraziamo tutte le persone che ogni anno s’impegnano affinché la Giornata mondiale di preghiera sia celebrata nelle parrocchie e che la colletta contribuisca a consentire nuove prospettive di vita a molte donne e alle loro famiglie un po’ ovunque nel mondo.