GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA Svizzera
L’Associazione Giornata mondiale di preghiera Svizzera ha dei membri collettivi. Si tratta delle seguenti organizzazioni femminili: l’Unione svizzera delle donne cattoliche (SKF), le Donne protestanti in Svizzera (EFS) (FPS-EFS), l’Associazione delle donne cattoliche cristiane della Svizzera (VCF) e il frauenNETZwerk della Chiesa evangelica metodista in Svizzera (EEM).
Ora ne fanno parte pure dei membri individuali.
Benvenute! Diventate anche voi membri individuali della GMP ed entrate così a far parte della rete mondiale ed ecumenica di donne per le donne.
Link al formulario d’iscrizione: Registrazione-membri-individuali.pdf
I membri del comitato direttore:
- Vroni Peterhans, Niederrohrdorf, AG – Presidente
- Sara Hanselmann, St. Margrethen, SG – Vicepresidente
- Ursula Sigg, Dinhard, ZH – Attuario
- Carola Kneubühler, Tramelan, Giura bernese, BE
- Rahima U. Heuberger, SZ
- Béatrice Battaglia, Uetikon, ZH
- Mirjam Savia, Wohlenschwil, AG
Il comitato è costituito dai membri del comitato direttivo unitamente a:
- Annemarie Akermann, BE
- Mariachatrina Gisep Hofmann, GR
- Ute Hesselbarth, AG
- Hanna Marty, ZH
- Maya Rosselli, TI
- Theres Zumsteg, BL
Il comitato svizzero della GMP possibilmente rappresenta tutte le regioni linguistiche della Svizzera tenendo conto dell’equilibrio confessionale. L’obiettivo è quello di poter rappresentare il maggior numero possibile di regioni e denominazioni.
Segretariato:
- Ximena Bächi, ZH
- Silvia Wehrli, ZH

Responsabilità del comitato direttivo e del comitato:
- Garantire la disponibilità del materiale necessario, affinché ogni anno, il primo venerdì di marzo, la Giornata mondiale di preghiera sia celebrata in più luoghi possibili secondo il principio della GMP: ascoltare, non giudicare, non prendere posizioni.
- Traduzione della liturgia nelle quattro lingue nazionali
- Pubblicazione del materiale di lavoro per la Giornata mondiale di preghiera
- Organizzazione di convegni nazionali come preparazione alla Giornata mondiale di preghiera affinché rimanga vivo il motto: «Informarsi per pregare-pregare per agire».
- Proporre eventi tematici, anche in collaborazione con altre organizzazioni
- Ricerca di progetti per donne nel Paese di provenienza della liturgia
- Rispettare gli obblighi nei confronti del Comitato della Giornata mondiale di preghiera europeo e di quello internazionale
- Collaborazione-in particolare negli ambiti della liturgia e dei progetti–con i paesi GMP germanofoni (DACH): Germania D, Austria A, Svizzera CH
- Promuovere la collaborazione ecumenica
Gli statuti
- Trovate gli statuti in tedesco qui.